Discussione:
Installare Windows 3.1 e dos 6.22
(troppo vecchio per rispondere)
IO
2004-12-06 18:09:32 UTC
Permalink
Vorrei sapere qual'è la procedura per installare il sistema operativo
Windows 3.1 ! Quanti sono floppy per l'installazione? Serve anche un
dischetto di avvio come Windows 98?

GRAZIE!!! Aspetto vostre risposte...


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alex 5630
2004-12-07 06:51:47 UTC
Permalink
Post by IO
Vorrei sapere qual'è la procedura per installare il sistema operativo
Windows 3.1 ! Quanti sono floppy per l'installazione? Serve anche un
dischetto di avvio come Windows 98?
Windows 3.1 non e' un sistema operativo: e' una interfaccia grafica,
un programma. Il sistema operativo sotto Windows 3.1 era il DOS. Ho
acquistato il primo PC nel '92. Il sistema operativo era MS-Dos 5 e su
questo s.o. ho fatto girare poi Windows 3.1.

HTH,
Alex (5630)
Renaissance
2004-12-07 08:33:09 UTC
Permalink
Post by Alex 5630
Post by IO
Vorrei sapere qual'è la procedura per installare il sistema operativo
Windows 3.1 ! Quanti sono floppy per l'installazione? Serve anche un
dischetto di avvio come Windows 98?
Windows 3.1 non e' un sistema operativo: e' una interfaccia grafica,
un programma. Il sistema operativo sotto Windows 3.1 era il DOS.
Vero, ma estende notevolmente il dos, specie se in modalita' 386.
Mi pare che gia' dal win 3.1 le chiamate al dos sono "trappate"
dal "kernel" di win, e sfruttando le vm 8086 del 386, si possono
avere ad esempio piu' dos-box aperte in multitasking cooperativo,
(come per gli applicativi win16). Un po' troppa roba di sistema (per
non parlare della api16...) per chiamarlo applicativo, un po' troppo
limitato e legato al dos per chiamarlo vero sistema operativo.
Non e' un sistema operativo "a se' stante" in relazione al dos,
diciamo cosi', ma non tanto meno che win9x. :-)

bye G.L.
Giovanni
2004-12-07 17:05:16 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by Alex 5630
Post by IO
Vorrei sapere qual'è la procedura per installare il sistema operativo
Windows 3.1 ! Quanti sono floppy per l'installazione? Serve anche un
dischetto di avvio come Windows 98?
Windows 3.1 non e' un sistema operativo: e' una interfaccia grafica,
un programma. Il sistema operativo sotto Windows 3.1 era il DOS.
Vero, ma estende notevolmente il dos, specie se in modalita' 386.
Mi pare che gia' dal win 3.1 le chiamate al dos sono "trappate"
dal "kernel" di win, e sfruttando le vm 8086 del 386, si possono
avere ad esempio piu' dos-box aperte in multitasking cooperativo,
(come per gli applicativi win16). Un po' troppa roba di sistema (per
non parlare della api16...) per chiamarlo applicativo, un po' troppo
limitato e legato al dos per chiamarlo vero sistema operativo.
Non e' un sistema operativo "a se' stante" in relazione al dos,
diciamo cosi', ma non tanto meno che win9x. :-)
bye G.L.
Anche se tutti parlano dei sistemi operativi Windows, non sono alla fine
che degli applicativi che implementano una interfaccia grafica.

Sotto c'e` un S.O. (che implementa il load dei programmi e la loro
schedulazione, che implementa l'accesso al file system, ecc...) ma che
ha ancora molte similitudini al vecchio DOS.

Sotto Unix esistono una infinita` di sistemi grafici, a partire dal buon
vecchio X (con tutti i window manager che sono stati realizzati in
seguito), ma anche se lavori con uno come KDE o GNOME sempre Unix rimane.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 <http://counter.li.org/>
Renaissance
2004-12-09 17:07:31 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Anche se tutti parlano dei sistemi operativi Windows, non sono alla fine
che degli applicativi che implementano una interfaccia grafica.
Sotto c'e` un S.O. (che implementa il load dei programmi e la loro
schedulazione, che implementa l'accesso al file system, ecc...) ma che
ha ancora molte similitudini al vecchio DOS.
Non e' solo una questione di grafica e relative api.
Ripeto, windows 9x "trappa" le chiamate dos e le redirige sul
proprio kernel. Questo per gli applicativi dos che girano in
una dos box. Questo e' un'altro discorso, ma e' una conseguenza
del fatto che, comunque, una volta che windows e' "su", il
sistema e' gestito quasi tutto da lui, e non dal dos sottostante.
Altrimenti dubito che avresti facilmente applicativi a 32 bit,
cooperative e preemptive multitasking, coesistenza di api dos16,
win16, win32, e decenti prestazioni (ad esempio, sui dischi:
non usa certo il bios come l'msdos).
Post by Giovanni
Sotto Unix esistono una infinita` di sistemi grafici, a partire dal buon
vecchio X (con tutti i window manager che sono stati realizzati in
seguito), ma anche se lavori con uno come KDE o GNOME sempre Unix rimane.
Questo e' un altro discorso, X11 non e' confrontabile con
windows. In ogni caso (perlomeno nella release 3.x), anch'egli
ha bisogno di essere suidato root per poter accedere ai registri
e alla memoria video tramite /dev/mem. In poche parole, e' si' un
applicativo, ma un applicativo che si prende in parte competenze
tipiche dei driver situati a ring 0, ovvero del livello kernel.
Inoltre, non confondiamo i DE come kde e gnome, col "core" che e'
il server X con le xlib.
D'accordo che unix con X11 rimane unix, ma non e' vero che
dos con windows rimane dos. Gia' dal win3.1, molto piu' dal win9x. :-)
Basta, che qua siamo gia' abbastanza OT. ;-)

bye G.L.
Renaissance
2004-12-09 17:26:04 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Questo e' un altro discorso, X11 non e' confrontabile con
windows. In ogni caso (perlomeno nella release 3.x), anch'egli
ha bisogno di essere suidato root per poter accedere ai registri
e alla memoria video tramite /dev/mem.
Dimenticavo: paraltro, considera che con *nix hai gia' sotto un
sistema operativo valido a 32 o 64 bit, multiprogrammazione,
multitasking e mooolto altro. Li' il server X usa esclusivamente
cio' che gli viene fornito dal sistema sottostante, fra cui ipc,
sockets, shared memory, etc.
Non hai il limitatissimo dos monotask 16bit per 8086, con
api che non sono api ma piu' degli interrupt handler, e nomi 8.3.
Percio', non hai bisogno di uno strato che pur partendo dal dos,
prenda il "sopravvento" sul sistema da cui e' partito, modificando
ed espandendo radicalmente il tutto. :-)
Cosi' faceva anche novell netware in configurazione server dedicato,
pur facendo il boot dal dos, dalla release 2.x (mi pare perfino prima
che nascesse windows 3.x).
Ovviamente il tutto e' valido finche' si rimane in win9x/me.
La famiglia NT e' ovviamente tutta un'altra storia...

bye G.L.
TheLegs
2004-12-13 17:12:17 UTC
Permalink
Post by Alex 5630
Windows 3.1 non e' un sistema operativo: e' una interfaccia grafica,
un programma.
Io lo chiamerei una specie di DOS Extender. Come detto nell'altro reply, la
modalità 386 Avanzata di Windows lo rende ben più di una semplice
interfaccia grafica. Del resto si sa che la stessa cosa praticamente accade
ancora fino a Windows ME... la situazione cambia in modo sostanziale
soltanto quando c'è di mezzo il kernel NT (WinNT/2k/XP).

Il discorso Unix per esempio è diverso, lì chiamerei X insieme ai WM che ci
si fa girar sopra davvero "interfaccia grafica", dal momento che il sistema
operativo sottostante mi sembra già abbastanza "esteso" :)
--
thelegs://irini.su.nevro/?redir=http%3A%2F%2Fthelegs.tk%2F
Roberto Mariottini
2004-12-09 08:36:07 UTC
Permalink
Post by IO
Vorrei sapere qual'è la procedura per installare il sistema operativo
Windows 3.1 ! Quanti sono floppy per l'installazione? Serve anche un
dischetto di avvio come Windows 98?
Innanzitutto ti serve una qualche versione di DOS. L'MS-DOS va bene, ma
anche DR-DOS e PC-DOS sono alternative valide. Ti conviene usare una
versione 5.xx o 6.xx.
Una volta installato il DOS (due-tre floppy da 1.44), devi installare
Windows (4-5 flpooy da 1.44). Il tutto su un computer dell'epoca (un 386SX
a 25 MHz) richiedeva circa un'ora. Con un computer più moderno potrebbe
richiedere meno tempo.

Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...