Post by GiovanniAnche se tutti parlano dei sistemi operativi Windows, non sono alla fine
che degli applicativi che implementano una interfaccia grafica.
Sotto c'e` un S.O. (che implementa il load dei programmi e la loro
schedulazione, che implementa l'accesso al file system, ecc...) ma che
ha ancora molte similitudini al vecchio DOS.
Non e' solo una questione di grafica e relative api.
Ripeto, windows 9x "trappa" le chiamate dos e le redirige sul
proprio kernel. Questo per gli applicativi dos che girano in
una dos box. Questo e' un'altro discorso, ma e' una conseguenza
del fatto che, comunque, una volta che windows e' "su", il
sistema e' gestito quasi tutto da lui, e non dal dos sottostante.
Altrimenti dubito che avresti facilmente applicativi a 32 bit,
cooperative e preemptive multitasking, coesistenza di api dos16,
win16, win32, e decenti prestazioni (ad esempio, sui dischi:
non usa certo il bios come l'msdos).
Post by GiovanniSotto Unix esistono una infinita` di sistemi grafici, a partire dal buon
vecchio X (con tutti i window manager che sono stati realizzati in
seguito), ma anche se lavori con uno come KDE o GNOME sempre Unix rimane.
Questo e' un altro discorso, X11 non e' confrontabile con
windows. In ogni caso (perlomeno nella release 3.x), anch'egli
ha bisogno di essere suidato root per poter accedere ai registri
e alla memoria video tramite /dev/mem. In poche parole, e' si' un
applicativo, ma un applicativo che si prende in parte competenze
tipiche dei driver situati a ring 0, ovvero del livello kernel.
Inoltre, non confondiamo i DE come kde e gnome, col "core" che e'
il server X con le xlib.
D'accordo che unix con X11 rimane unix, ma non e' vero che
dos con windows rimane dos. Gia' dal win3.1, molto piu' dal win9x. :-)
Basta, che qua siamo gia' abbastanza OT. ;-)
bye G.L.